
Come iniziare con Neurapix: configurare e allenare il tuo assistente di editing IA
Neurapix
8 set 2025
Se sei mai tornato a casa dopo un weekend di matrimonio con i piedi doloranti e le schede di memoria piene, sai già che la parte più dura deve ancora arrivare. La vera maratona non inizia sulla pista da ballo, ma alla tua scrivania: effettuare i backup, selezionare migliaia di immagini, regolare i file RAW per adattarli al tuo stile e correre contro scadenze che sembrano sempre troppo vicine.
Per fotografi di matrimoni, famiglie, bambini ed eventi —che si tratti di gala aziendali, sessioni di neonati o sport giovanili— la realtà è la stessa: la post-produzione consuma tempo, energia ed entusiasmo molto dopo aver posato la fotocamera.
Le lunghe notti di editing spesso si traducono in occhi stanchi, spalle rigide e nel familiare ciclo del “ancora cinque foto”. Sondaggi citati da Neurapix mostrano che la maggior parte dei fotografi lamenta affaticamento mentale e sente la pressione costante di consegnare in fretta. Se a questo si aggiunge lo sforzo fisico di ore alla scrivania dopo giornate intere a scattare, il burnout diventa quasi inevitabile —non perché non amiamo la fotografia, ma perché il flusso di lavoro tra cattura e consegna è implacabile.
I clienti ti assumono per il tuo gusto: la capacità di mantenere incarnati naturali, dare vita ai colori e rendere vivi i momenti fugaci. Eppure raggiungere quel risultato ha sempre significato infinite micro-decisioni in Lightroom Classic. I preset possono aiutare un po’, ma sono strumenti rigidi: una ricetta statica per tutte le foto, che ti obbliga a correggere il bilanciamento del bianco, l’esposizione e il contrasto, foto dopo foto.
Dove entra in gioco l’intelligenza artificiale
Ecco dove l’IA si guadagna il suo posto —non per sostituire la tua visione artistica, ma per supportarla. La giusta IA non impone un look generico; studia come editi in scenari diversi e applica quelle scelte in modo dinamico. Si occupa della coerenza e delle correzioni di base, lasciandoti libero di concentrarti sul culling, di perfezionare le immagini chiave e di creare una galleria che racconti una storia avvincente.
Neurapix è uno di questi strumenti. Integrato direttamente in Lightroom Classic, apprende il tuo approccio attraverso uno SmartPreset (il tuo profilo personalizzato con IA) e lo applica a intere gallerie con una velocità sorprendente. Invece di partire da zero per ogni scatto, inizi già con l’80–95% del lavoro fatto, mantenendo sempre il pieno controllo. Per i fotografi ad alto volume —matrimoni, famiglie, scuole, sport o eventi aziendali— questo cambiamento è davvero trasformativo. Neurapix non sminuisce la tua arte: la scala in modo coerente su centinaia o migliaia di immagini.
Altrettanto importante, il supporto dell’IA protegge la parte della tua vita che i clienti non vedono. Quando le modifiche di massa richiedono minuti invece di giorni, non sei costretto a sacrificare ogni sera per recuperare arretrati. Quel tempo può essere reinvestito in progetti creativi, marketing, cura dei clienti —o semplicemente nel riposo. Il risultato è una consegna più rapida, meno stanchezza e lo stesso stile riconoscibile che i tuoi clienti si aspettano.
Questa guida è scritta come un percorso da collega a collega. Anche se pensata soprattutto per fotografi di matrimoni, famiglie e bambini, i principi si applicano ugualmente a lavori aziendali, corporate, di coppia, neonati o sportivi. Nelle sezioni seguenti vedremo passo dopo passo come configurare Neurapix in Lightroom Classic, allenare il tuo primo SmartPreset (con il metodo Standard o Kickstart) e preparare le tue prime modifiche assistite dall’IA. Alla fine, avrai un profilo allenato pronto per lavori reali —e un percorso chiaro verso un editing più veloce, leggero e coerente, senza rinunciare al tuo controllo creativo.
Che cos’è Neurapix?
Prima di entrare nella configurazione e nell’allenamento, è importante capire che cos’è esattamente Neurapix —e perché si differenzia dai tanti pacchetti di preset o filtri IA venduti ai fotografi.
Alla sua base, Neurapix è un plug-in per Lightroom Classic alimentato da intelligenza artificiale. Immaginalo come un assistente specializzato integrato nel software che già usi ogni giorno. Si integra in modo naturale nel tuo catalogo e nel tuo flusso di lavoro. Non devi esportare le foto in un altro programma, riorganizzare i file o rinunciare alla flessibilità. Al contrario, Neurapix estende in modo discreto il menu di Lightroom, offrendo nuovi strumenti per editing e culling (selezione) —strumenti che mantengono tutti gli aggiustamenti nativi, non distruttivi e completamente reversibili.
Dai preset agli SmartPreset
La maggior parte dei fotografi usa già i preset come punto di partenza, ma i loro limiti sono evidenti. Applicano le stesse regolazioni a ogni immagine. Usa un preset su un ritratto all’aperto in pieno sole e poi su una ricezione poco illuminata, e noterai subito il problema: uno risulta sovraesposto, l’altro sottoesposto, e ti ritrovi a regolare di nuovo i cursori foto per foto.
Neurapix introduce qualcosa di più intelligente: lo SmartPreset. A differenza dei preset statici, gli SmartPreset apprendono il tuo stile di editing in diverse condizioni di luce e scene, e applicano quelle scelte in maniera dinamica.
Per esempio, se di solito schiarisci le ombre nei ritratti all’aperto ma aggiungi calore negli scatti in interni, Neurapix impara queste preferenze e le applica automaticamente. E se preferisci toni vibranti e ad alto contrasto per lo sport, ma un look più morbido e pastello per i neonati, Neurapix si adatta —perché è addestrato sulle tue modifiche, non su una formula generica valida per tutti.
Il risultato non è un filtro IA generico. È il tuo stile di editing replicato dentro Lightroom, capace di applicarlo in modo coerente e su larga scala.
Integrazione fluida con Lightroom Classic
Un altro grande vantaggio è la naturale integrazione con Lightroom Classic. Dopo l’installazione, troverai i suoi comandi nel menu familiare: Libreria > Plug-in Extras. Le opzioni includono Neurapix Culling (Beta), Crea SmartPreset, Modifica foto, Scarica edizioni e Affina SmartPreset.
Poiché Neurapix lavora interamente all’interno di Lightroom, tutte le modifiche restano non distruttive, senza processi nascosti o filtri preimpostati. Mantieni la piena flessibilità, perché ogni regolazione dell’IA può essere modificata come se l’avessi fatta tu manualmente. I tuoi cataloghi, collezioni, metadati e flussi di esportazione restano intatti.
Per i fotografi che gestiscono grandi volumi di immagini, questa integrazione fluida è fondamentale. Quando torni da un matrimonio con 3.000 scatti o da un evento scolastico con più di 1.000, l’ultima cosa che desideri è un software aggiuntivo che complichi il lavoro. Neurapix si inserisce nel tuo flusso come un guanto, velocizzandolo invece di interromperlo.

Pensato per la fotografia ad alto volume
Neurapix dà il meglio di sé quando lavori con intere gallerie, non solo con pochi scatti selezionati. È proprio nei contesti ad alto volume che fa la differenza, ad esempio:
Matrimoni con 400 fino a oltre 1.000 immagini.
Sessioni familiari o infantili, in cui i genitori si aspettano molta varietà.
Copertura sportiva, con centinaia di scatti rapidi e pieni di azione.
Eventi aziendali, che spesso richiedono consegne rapidissime, anche il giorno successivo.
Ritratti scolastici o stagionali, che esigono coerenza su migliaia di immagini.
Nella pratica, Neurapix può ridurre il tempo di editing fino al 90%. E non è solo uno slogan di marketing: è la conseguenza diretta del lasciare che l’IA gestisca le correzioni ripetitive mentre tu ti concentri sulla selezione, la cura e i ritocchi finali.
In poche parole: Neurapix non sostituisce il tuo giudizio artistico, lo amplifica. Ti permette di applicarlo in maniera coerente su grandi volumi di immagini, in una frazione del tempo che ti servirebbe manualmente.
Iniziare con Neurapix passo dopo passo
Ora che hai capito cos’è Neurapix e perché può trasformare il tuo flusso di lavoro, passiamo alla parte pratica. La buona notizia? Il processo è semplice. Puoi passare dall’iscrizione alle tue prime modifiche assistite dall’IA in meno di un’ora, anche se non hai mai installato un plugin di Lightroom.
Crea il tuo account Neurapix
Il primo passo è semplice: creare il tuo account Neurapix.
Vai sul sito ufficiale
Clicca su “Prova subito” e registrati con email e password, oppure usa un login esterno come Facebook.
Ogni nuovo utente inizia con 1.000 modifiche gratuite con IA. È abbastanza per testare Neurapix su un matrimonio completo o diverse sessioni di ritratto, ottenendo risultati reali prima di investire.
Conferma la tua email se richiesto, e il tuo account sarà attivo.
Da qui in poi, tutto —dall’allenamento dello SmartPreset alle modifiche— sarà collegato al tuo account.

Scarica e installa il plug-in
Neurapix non è un programma indipendente, ma un plug-in progettato per Adobe Lightroom Classic (nota: al momento non supporta Lightroom CC, la versione cloud).
Accedi al tuo account Neurapix e vai alla sezione Scarica il plugin.
Scarica l’installer per il tuo sistema operativo (Windows o macOS).
Esegui l’installer e segui i passaggi: Neurapix si integrerà automaticamente in Lightroom Classic.
Prima di installare, assicurati che Lightroom sia aggiornato. Neurapix funziona al meglio con le versioni più recenti. Il plugin non rallenta il tuo computer: aggiunge semplicemente funzioni che si integrano in modo fluido nel programma che già usi ogni giorno.

Accedi da Lightroom
Con il plugin installato, collega Lightroom al tuo account Neurapix:
Apri Lightroom Classic e passa al modulo Libreria.
Nel menu in alto, clicca su File > Gestione plug-in.
Vedrai Neurapix nella lista dei plugin installati.
Selezionalo e clicca su Log In.
Inserisci le tue credenziali Neurapix (le stesse create nella registrazione).
Lightroom ricorderà i tuoi dati, quindi non dovrai fare il login ogni volta che apri il programma.

Esplora il menu del plug-in
Dopo aver effettuato l’accesso, noterai che in Lightroom, sotto Libreria > Plug-in Extras, compaiono nuove opzioni:
Neurapix Culling (Beta) – uno strumento con IA che accelera la selezione delle immagini.
Crea SmartPreset – per allenare il tuo profilo di stile personale con IA.
Modifica foto – il comando per avviare l’editing in batch assistito dall’IA.
Scarica edizioni – recupera le modifiche generate dall’IA dal cloud e le applica alle foto selezionate.
Affina SmartPreset – permette all’IA di imparare dai tuoi ritocchi manuali e migliorare la precisione nel tempo.
In questa fase non serve padroneggiare ogni opzione. L’importante è sapere dove si trovano gli strumenti. Una volta installato e collegato, sei pronto a creare il tuo primo SmartPreset: il passo che trasforma Neurapix da semplice plugin a vero assistente personale di editing.
Allenare il tuo SmartPreset (il tuo profilo di stile IA)
Ecco il punto in cui Neurapix smette di essere un semplice plugin e diventa un assistente personale di editing. Il cuore del sistema è lo SmartPreset, un profilo IA personalizzato che impara il tuo stile e lo applica in modo coerente su centinaia o addirittura migliaia di foto.
Pensa di avere un apprendista: gli mostri abbastanza esempi di come lavori e, poco a poco, inizia ad anticipare le tue scelte — preferenze di esposizione, correzioni del bilanciamento del bianco, color grading, contrasti e il modo in cui affronti le situazioni di luce più difficili. Più coerente è il set di addestramento, migliore sarà il risultato dello SmartPreset.
Cos’è uno SmartPreset e perché è importante
A differenza di un preset tradizionale di Lightroom, che applica le stesse regolazioni a tutte le foto, uno SmartPreset è dinamico. Un preset standard, per esempio, può aggiungere +0,5 di esposizione a ogni immagine. Può funzionare per una foto, ma bruciarne completamente un’altra.
Lo SmartPreset, invece, valuta ogni immagine singolarmente — la sua luce, i suoi toni e il contesto — e regola i parametri in modo intelligente, proprio come faresti tu manualmente.
Il risultato è che le modifiche si avvicinano molto di più al tuo vero stile. Nella pratica, Neurapix porta le tue foto già all’85–95 % del risultato finale, lasciandoti solo piccoli ritocchi. Per chi consegna tra le 500 e le 2.000 foto a incarico —matrimoni, famiglie o eventi— questo significa passare da giorni interi di editing a poche ore, o anche meno.
Opzione 1: SmartPreset Standard (500+ foto già editate)
Se hai già uno stile ben definito, lo SmartPreset Standard è la scelta migliore.
Passo 1: Seleziona un set coerente di foto: Scegli almeno 500 immagini che hai già editato completamente secondo il tuo stile caratteristico. Una galleria completa di matrimonio, una stagione di ritratti di famiglia o un progetto consistente funzionano molto bene. La coerenza è essenziale: evita di mescolare stili diversi nello stesso set di addestramento.
Passo 2: Avvia il processo di training: In Lightroom, seleziona le 500+ foto editate. Vai su Libreria > Plug-in Extras > Crea SmartPreset. Dai un nome chiaro al tuo profilo (es. Wedding Bright & Airy o Ritratti Studio Neutri). Conferma e inizia l’upload. Neurapix trasferirà in sicurezza solo i dati di editing (non i file completi) ai suoi server per allenare lo SmartPreset.
Passo 3: Attendi il completamento del training: Il processo dura di solito alcune ore. Puoi continuare a lavorare su Lightroom o persino chiuderlo. Quando sarà pronto, riceverai una mail. Lo SmartPreset apparirà nel menu del plugin, pronto per essere applicato a nuove immagini.
Gestione delle foto in bianco e nero
Se il tuo set di addestramento include almeno 20 immagini in bianco e nero, Neurapix genera automaticamente anche uno SmartPreset B&N, insieme al profilo a colori. Molto utile se consegni gallerie miste, con versioni sia a colori che monocromatiche.
Consigli per lo SmartPreset Standard
Qualità più che quantità: meglio 500 foto coerenti che 1.000 con stili diversi.
Varietà di condizioni di luce: includi interni, esterni, cerimonie, golden hour, ecc. Così l’IA impara come gestisci ogni contesto.
Escludi gli esperimenti: non inserire scatti che non rappresentano il tuo stile principale, altrimenti confonderai lo SmartPreset.
Opzione 2: SmartPreset Kickstart (20 foto)
Se sei all’inizio, non hai ancora 500 edizioni complete o vuoi creare velocemente un profilo per un cliente o uno stile specifico, Kickstart è la soluzione ideale.
Come funziona:
Seleziona un set di foto RAW non editate (per esempio, 100 da un servizio recente).
Edita manualmente 20 immagini rappresentative nello stile desiderato.
In Lightroom, vai su Crea SmartPreset > Kickstart nel menu Neurapix.
Neurapix invierà e analizzerà le 20 foto editate (insieme a quelle non editate) e in pochi minuti allenerà un nuovo SmartPreset.
Il risultato: editi 20 immagini, e Neurapix applica il tuo stile alle altre 80, 980 o persino 1.980.
Quando usare Kickstart vs. Standard
Standard SmartPreset: migliore se hai già un ampio archivio di gallerie coerenti e vuoi la massima precisione.
Kickstart SmartPreset: perfetto se stai iniziando, vuoi testare un nuovo look o creare un profilo su misura per una richiesta particolare di un cliente.
Un vantaggio extra: i profili Kickstart possono crescere nel tempo. Grazie al raffinamento continuo e all’aggiunta di più esempi, possono evolvere fino a diventare SmartPresets Standard completi.
Primi passi dopo il training
Una volta che il tuo SmartPreset è pronto, arriva la parte più stimolante: usarlo su progetti reali.
In Lightroom lo troverai nel menu Libreria > Plug-in Extras, alla voce Modifica foto. Si aprirà una finestra di dialogo con un menu a tendina dove potrai selezionare lo SmartPreset più adatto, ad esempio Wedding Bright & Airy o Family Lifestyle.
Se hai più profili —per matrimoni, ritratti in studio o servizi neonati — li vedrai tutti elencati lì. Ti basta scegliere quello che meglio si adatta al lavoro da svolgere.


Preparare la tua prima edizione con IA
Importa e organizza i tuoi file RAW come fai di solito.
Decidi se fare prima il culling (selezione) delle immagini da tenere o se preferisci editare tutto il set dall’inizio. Entrambi i flussi sono compatibili.
Evidenzia le foto che vuoi processare.
Seleziona il tuo SmartPreset e, se lo desideri, attiva strumenti opzionali come ritaglio automatico o maschere IA.
Clicca su Scarica edizioni.
A seconda del piano che hai scelto, Neurapix elaborerà le foto nel cloud (per utenti free o pay-per-edit) oppure localmente sul tuo computer (per chi ha l’abbonamento flat). In pochi minuti, il tuo catalogo Lightroom si aggiornerà con immagini già editate nel tuo stile.
Gestire più SmartPresets
Spesso i fotografi non lavorano con un solo look. Il sabato puoi avere un matrimonio romantico e luminoso, il lunedì ritratti aziendali neutri, e il venerdì un concerto con atmosfere cupe.
Neurapix ti permette di creare SmartPresets illimitati, ognuno pensato per un genere diverso.
Esempi pratici:
Un Wedding Bright & Airy come tuo stile principale per i matrimoni.
Un Black & White Fine Art per un bianco e nero senza tempo.
Uno Studio Neutro per ritratti corporate con incarnati impeccabili.
Un Moody Documentary per concerti o progetti editoriali dal taglio più intenso.
Ogni SmartPreset funziona come un assistente dedicato a quello specifico tipo di fotografia. Il passaggio da uno all’altro è immediato: selezioni il profilo e Neurapix applica il tuo stile all’istante.
La prima esperienza con Neurapix
Il primo editing con Neurapix è spesso il momento in cui la teoria diventa certezza. Molti fotografi lo descrivono come un vero punto di svolta: invece di affrontare centinaia di RAW da zero, vedi un’intera galleria prendere vita in pochi minuti.
Scorrendo le foto ti accorgi che il lavoro più pesante —correzioni di esposizione, bilanciamento del bianco, armonizzazione dei toni— è già stato fatto. Quello che prima richiedeva ore di micro-regolazioni appare ora come una base già pulita e coerente. Parti da immagini che sono già completate per l’80–95 % nel tuo stile.
Il cambio di ruolo è immediato: non sei più un tecnico legato ai cursori, torni a essere curatore e artista. Neurapix si occupa delle correzioni ripetitive, mentre tu ti concentri sui dettagli che contano davvero: rifinire gli scatti chiave, sperimentare tocchi creativi e garantire che la storia del giorno emerga in modo autentico.
Secondo DIY Photography, Neurapix può ridurre i tempi di editing fino al 90%. Che si tratti di un matrimonio, una sessione famiglia o un evento aziendale, ciò che prima richiedeva lunghe serate ora si conclude in una frazione del tempo.
E non si tratta solo di velocità, ma anche di energia ritrovata. Dopo la tua prima sessione con Neurapix, scoprirai di avere ancora tempo e lucidità a fine giornata. Invece di sentirti prosciugato davanti al computer, potrai consegnare più in fretta, passare tempo con i tuoi cari o prepararti al prossimo shooting con creatività rinnovata.
Conclusione
Iniziare con Neurapix è sorprendentemente semplice, ma l’impatto è enorme. Una volta installato il plug-in, allenato il tuo primo SmartPreset ed elaborata la tua prima galleria, vedrai subito quante ore ed energie puoi risparmiare senza sacrificare la qualità.
Il plug-in non cambia il tuo flusso di lavoro: lo potenzia. Lightroom resta identico a quello che conosci, solo molto più veloce. L’IA si occupa delle correzioni ripetitive, lasciandoti libero di curare la parte artistica che rende unico il tuo lavoro.
E la cosa migliore è che Neurapix cresce insieme a te. Più affini lo SmartPreset, più rifletterà il tuo stile in continua evoluzione. Le edizioni “90% fatte” di oggi diventano domani “quasi perfette”, con solo piccoli ritocchi finali da aggiungere.
Per i fotografi ad alto volume —matrimoni, famiglie, bambini, eventi corporate, newborn o sport— questo cambiamento è una rivoluzione. Niente più notti perse tra i cursori: puoi concentrarti sulla narrazione visiva, sul rapporto con i clienti o semplicemente sul riposo.
E questo è solo l’inizio: nel prossimo articolo esploreremo l’uso quotidiano di Neurapix —editing di massa, raffinamento continuo, strumenti avanzati come ritaglio ed editing con maschere IA, e persino il culling intelligente per accelerare la selezione. L’obiettivo non è solo editare più velocemente, ma creare un flusso di lavoro più smart, efficiente e piacevole.
Commenti
Informazioni su Neurapix
Neurapix è una startup tedesca con sede a Gottinga. Fondata nel 2021, l’azienda ha sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di apprendere stili di editing fotografico personalizzati e applicarli direttamente all’interno di Adobe Lightroom. Questo consente ai fotografi di modificare grandi volumi di foto nel proprio stile in pochissimo tempo, risparmiando così una notevole quantità di lavoro.
Inizia con 1.000 modifiche AI gratuite.
Automatizza il tuo
processo di editing quotidiano.
Copyright © 2025 Neurapix GmbH. Tutti i diritti riservati.