
L’intelligenza artificiale in Lightroom Classic: come gli strumenti integrati stanno trasformando la post-produzione per i fotografi di eventi e ritratti
Neurapix
24 lug 2025
Se ti è mai capitato di tornare da un matrimonio, una sessione di famiglia o un evento sportivo con migliaia di file RAW da elaborare, sai bene quanto facilmente la post-produzione possa diventare un lavoro travolgente. La pressione è costante: i clienti si aspettano consegne rapide, le gallerie vanno inviate in tempi brevi e le scadenze sono sempre dietro l’angolo.
Nonostante la richiesta di velocità, però, i fotografi sentono la responsabilità di mantenere elevati standard artistici. Cerchiamo coerenza in ogni singola immagine, perché quella coerenza definisce la nostra reputazione e il nostro stile visivo.
In passato, gestire volumi elevati di foto significava sacrificare i weekend o lavorare fino a notte fonda, applicando ripetutamente le stesse correzioni. Questo processo, pur legato all’artigianalità della fotografia, è stancante e insostenibile nel tempo, soprattutto quando si cerca di bilanciare il lavoro fotografico con le esigenze della vita quotidiana.
Non sorprende che molti fotografi dichiarino di sentirsi sopraffatti dal semplice volume del lavoro di editing. Diversi studi mostrano come le lunghe sessioni non solo prosciughino la creatività, ma contribuiscano anche a disagi fisici: affaticamento visivo, cattiva postura e la spiacevole consapevolezza di passare più tempo davanti allo schermo che dietro la macchina fotografica, dove dovremmo davvero essere. Oltre il 90% dei fotografi afferma di sentire una pressione crescente sui tempi di consegna nella post-produzione. Non stupisce quindi che tanti siano ora attivamente alla ricerca di soluzioni che alleggeriscano questo carico, preservando però il proprio stile fotografico.
La buona notizia? L’intelligenza artificiale non è più un concetto remoto riservato ai giganti della Silicon Valley. Sta già cambiando il nostro modo di lavorare.
In particolare, Adobe Lightroom Classic — il “camera oscura” digitale di fiducia per tanti fotografi di matrimoni, famiglia ed eventi — è evoluto in modo significativo grazie all’integrazione dell’IA. Oggi, i plugin e gli strumenti nativi basati su intelligenza artificiale si occupano di molte delle attività noiose e ripetitive che una volta rallentavano il nostro lavoro. Il risultato? Modifiche più rapide, più coerenti e con il pieno controllo creativo sempre nelle tue mani. Non si tratta di trucchi da marketing, ma di strumenti pratici e affidabili basati sulla piattaforma Adobe Sensei, progettati per aiutare i fotografi a lavorare in modo più intelligente, non più faticoso.
Oltre alle funzionalità native di Lightroom, soluzioni di terze parti come Neurapix spingono ancora oltre le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Questi plugin intelligenti imparano il tuo stile di editing e lo applicano in modo coerente anche su gallerie molto ampie. Insieme, l’IA di Lightroom e strumenti come Neurapix rappresentano un grande passo avanti nell’evoluzione della post-produzione fotografica, offrendoti un modo concreto per risparmiare ore di lavoro manuale e ridurre lo stress — senza sacrificare la qualità e la coerenza che definiscono il tuo stile.
Questo articolo esamina le funzionalità basate su intelligenza artificiale già disponibili in Lightroom Classic e spiega come possono essere utili ai fotografi che operano in ambiti come matrimoni, fotografia di famiglia, ritratti di bambini, eventi, sport e ritrattistica professionale. I contenuti sono strutturati per offrire suggerimenti pratici basati sull’esperienza reale, consigli di flusso di lavoro e riflessioni su come l’intelligenza artificiale stia già aiutando i creativi a concentrarsi di più sulla loro arte, contribuendo anche a un miglior equilibrio tra vita e lavoro.
L’ascesa dell’intelligenza artificiale in Lightroom Classic
Adobe Sensei: il cuore tecnologico del cambiamento
Adobe Lightroom Classic è stato per oltre un decennio una colonna portante nei flussi di lavoro dei fotografi professionisti. Tuttavia, una delle evoluzioni più significative degli ultimi anni non riguarda cataloghi più veloci o opzioni di esportazione migliorate: riguarda l’integrazione progressiva e intelligente di funzioni basate sull’intelligenza artificiale tramite la piattaforma Adobe Sensei.
Sensei è la tecnologia proprietaria di Adobe basata su intelligenza artificiale e machine learning. Lavora in modo discreto dietro le quinte di molti prodotti Adobe, portando intelligenza a processi che prima erano esclusivamente manuali. In Lightroom Classic, riconosce schemi in milioni di immagini, apprende dalle migliori pratiche consolidate nella post-produzione e comprende la struttura delle fotografie in modo simile all’intuito di un fotografo esperto. Non si tratta di un sistema che “indovina”, ma di una tecnologia alimentata da vasti dataset di immagini lavorate da professionisti e costantemente migliorata attraverso aggiornamenti continui.
Grazie a Sensei, Lightroom Classic oggi è in grado di analizzare le tue foto e supportarti in modi sorprendentemente intuitivi. Non applica semplici filtri generici, ma esegue modifiche basate sui contenuti specifici di ogni immagine. Che si tratti di riconoscere un volto, isolare uno sfondo o comprendere come le regolazioni dell’esposizione influenzino i toni della pelle, questa intelligenza artificiale è progettata per rispondere alle esigenze concrete della fotografia professionale.
Per chi si occupa di matrimoni, ritratti di famiglia, fotografia infantile, eventi aziendali o sport, questi progressi si traducono in qualcosa di estremamente prezioso: velocità e precisione senza sacrificare l’intento creativo. Invece di perdere ore a mascherare soggetti, correggere esposizioni o ritoccare immagine dopo immagine, gli strumenti basati su IA di Lightroom gestiscono questi passaggi tecnici in pochi secondi, permettendoti di concentrarti nuovamente su narrazione visiva, composizione e rifiniture creative.
Dal lavoro manuale all’automazione intelligente
Fino a poco tempo fa, automatizzare l’editing fotografico significava semplicemente applicare dei preset in blocco e poi dover comunque intervenire manualmente sulle immagini in cui quei preset non funzionavano correttamente. Non si trattava di vera automazione intelligente, ma solo di una ripetizione più rapida. Quello che oggi offre Lightroom Classic rappresenta un cambiamento radicale: l’intelligenza artificiale si adatta in modo intelligente a ogni singola foto, valutando esposizione, bilanciamento del colore, posizione del soggetto e persino i tratti del viso prima di applicare le regolazioni.
Questo significa che l’automazione non è più cieca. Gli strumenti IA di Lightroom riconoscono quando un volto va schiarito, quando un cielo può essere valorizzato o quando le ombre nascondono dettagli importanti di un’espressione. Questi strumenti replicano il ragionamento di un fotografo esperto, ma applicano le correzioni a intere gallerie in pochi minuti invece che in giorni.
Per chi lavora con grandi volumi di immagini — che si tratti di 1.000 foto di matrimonio, centinaia di scatti da un evento o un’intera galleria sportiva — questo livello di automazione intelligente è davvero trasformativo. Riduce le incoerenze, stabilisce una base curata e coerente per ogni immagine e riduce drasticamente il tempo dedicato alle correzioni manuali nelle fasi successive del flusso di lavoro.
I benefici: risparmio di tempo, meno fatica, risultati coerenti
I vantaggi pratici di questi progressi sono difficili da sopravvalutare:
Risparmio di tempo: quello che prima richiedeva ore — selezionare maschere, regolare esposizioni, ammorbidire la pelle, valorizzare gli occhi — oggi si risolve in pochi secondi. Gli strumenti basati su IA offrono un punto di partenza professionale e solido per ogni immagine, permettendoti di concentrarti sugli aspetti creativi dell’editing piuttosto che sulle correzioni tecniche.
Meno fatica: l’affaticamento da editing è una realtà per la maggior parte dei fotografi. Ore trascorse a regolare slider, perfezionare maschere e ripetere gli stessi passaggi consumano non solo il tempo, ma anche l’energia creativa. L’intelligenza artificiale alleggerisce questo carico occupandosi delle attività ripetitive e di precisione, consentendoti di trascorrere meno tempo davanti allo schermo e più tempo a scattare, creare o semplicemente vivere.
Coerenza tra le immagini: uno degli ostacoli principali nello sviluppo di uno stile personale è mantenere coerenza tra le immagini — che si tratti di un singolo matrimonio, di una sessione di famiglia o di un’intera stagione di eventi sportivi. Gli strumenti IA di Lightroom aiutano a garantire risultati uniformi: toni della pelle naturali, esposizioni bilanciate e uno stile di editing coerente su centinaia o migliaia di immagini.
In sintesi, l’IA in Lightroom Classic non sostituisce la tua visione creativa: la potenzia, occupandosi delle basi tecniche in modo più rapido e intelligente rispetto a quanto sia mai stato possibile con la post-produzione manuale.
Approfondimento sulle funzionalità integrate di intelligenza artificiale
Gli strumenti basati su IA in Adobe Lightroom Classic non sono semplici risparmia-tempo: sono veri e propri assistenti intelligenti che ti aiutano a ottenere risultati coerenti e di alta qualità più velocemente. In questa sezione vedremo insieme le funzioni più rilevanti per chi lavora in ambiti come matrimoni, famiglia, ritratti infantili, sport ed eventi. Non solo scoprirai cosa fanno questi strumenti, ma anche come integrarli concretamente nel tuo flusso di lavoro quotidiano per aumentare efficienza e coerenza, salvaguardando la tua voce creativa.
Auto Settings AI (Sensei Auto Tone)
Molti fotografi sottovalutano ancora il semplice pulsante Auto nel modulo Sviluppo di Lightroom. Ma non è più il rudimentale “Auto” di una volta. Oggi è alimentato da Adobe Sensei AI, che analizza la tua foto confrontandola con un ampio dataset di immagini trattate professionalmente per determinare le regolazioni ottimali su esposizione, contrasto, luci, ombre, bianchi, neri e curve tonali.
Ciò che rende questa funzione particolarmente utile per chi lavora con volumi elevati è la rapidità e l’affidabilità come punto di partenza, soprattutto in immagini complicate come cerimonie in controluce, ricevimenti scarsamente illuminati o campi sportivi sotto il sole a picco. Auto può recuperare le alte luci, aprire le ombre e offrirti una base pulita ed equilibrata con un solo clic.
Per chi gestisce grandi serie di immagini, questa funzione diventa ancora più potente se applicata in batch. Lightroom permette di sincronizzare queste regolazioni su più immagini, creando una base coerente su centinaia di foto in pochi minuti. Non sostituisce il tuo occhio, ma ti offre un vantaggio iniziale e più spazio per la creatività.
Consiglio pratico: quando esegui la cernita e la selezione delle immagini, applica subito Auto Settings a tutte quelle che intendi conservare. Ti darà una visione realistica del potenziale di ogni foto e renderà più rapida la scelta di quelle che necessitano ulteriori aggiustamenti in seguito.
Strumenti di mascheratura basati su IA
Gli strumenti di mascheratura basati su intelligenza artificiale hanno rappresentato una vera svolta in Lightroom Classic. Invece di dover dipingere manualmente maschere con pazienza e precisione, oggi puoi ottenere risultati professionali con un solo clic grazie a selezioni intelligenti automatizzate.
Seleziona soggetto: L’IA di Lightroom identifica automaticamente il soggetto principale della foto — che si tratti di sposi, bambini o atleti — e genera una maschera precisa. È perfetta per interventi localizzati, come schiarire i toni della pelle, aumentare il contrasto degli abiti o staccare visivamente il soggetto dallo sfondo.
Seleziona cielo: Allo stesso modo, Select Sky isola i cieli con una precisione sorprendente. È ideale per ritratti al tramonto, eventi all’aperto o immagini sportive: ti permette di rendere più drammatico il cielo senza alterare il soggetto.
Seleziona sfondo: Inverte la maschera per isolare tutto tranne il soggetto. Utile per ridurre distrazioni o scurire leggermente lo sfondo.
Seleziona oggetti: Ti basta dipingere grossolanamente su un oggetto (un bouquet, un’insegna, un trofeo) e Lightroom perfeziona automaticamente la selezione.
I benefici concreti:
Questi strumenti riducono drasticamente il tempo necessario per creare maschere manuali, consentendoti di realizzare ritocchi localizzati rapidi e precisi che elevano la qualità complessiva delle immagini. Un cielo piatto diventa più vibrante, un soggetto risalta meglio dallo sfondo — tutto in pochi secondi, aiutandoti a mantenere coerenza anche su gallerie molto ampie senza compromettere la qualità.

Mascheratura delle persone e selezione dei tratti del volto
Per chi si dedica a ritratti, matrimoni e sessioni familiari, la funzione Select People di Lightroom rappresenta una vera rivoluzione. Lightroom non si limita a individuare le persone in un’immagine, ma consente anche di intervenire in modo mirato su aree specifiche:
Pelle del viso
Pelle del corpo
Occhi
Labbra
Denti
Capelli
Abbigliamento
Immagina di lavorare su una foto di gruppo durante un matrimonio. Con un solo clic Lightroom crea una maschera su tutte le aree di pelle, consentendoti di applicare ammorbidimenti o leggere regolazioni dell’esposizione. Vuoi illuminare lo sguardo su una serie di ritratti? Basta selezionare “Occhi” e Lightroom si occuperà di tutto in automatico.
Quello che prima richiedeva ore di pennellate manuali ora si ottiene in pochi istanti con estrema precisione. Questo strumento è particolarmente utile per ottenere risultati coerenti e valorizzanti su gallerie ricche di ritratti, aspetto fondamentale per mantenere uno stile visivo riconoscibile.

Preset adattivi (Preset basati su IA)
I Preset Adattivi sfruttano le maschere IA di Lightroom sotto la superficie, offrendo ritocchi mirati e intelligenti con un solo clic per le esigenze più comuni nella fotografia di ritratto. Questi preset identificano automaticamente le aree da trattare senza richiedere selezioni manuali. Le opzioni più utilizzate includono:
Pelle liscia
Sbiancamento dei denti
Scurire la barba
Valorizzare l’abbigliamento
Ritratto perfezionato (una combinazione di ammorbidimento, contrasto, valorizzazione dello sguardo, ecc.)
Quello che distingue questi strumenti dai preset tradizionali è la loro capacità di adattarsi al contenuto di ogni singola immagine. Ogni preset analizza il soggetto, la luce e l’inquadratura, applicando gli interventi esattamente dove servono — occhi, denti, pelle — senza interventi grossolani o standardizzati.
Per l’editing in batch, questi strumenti sono impagabili. Puoi applicare la pelle liscia a tutti i primi piani di uno shooting e Lightroom interverrà in modo intelligente su ciascuna immagine, evitando risultati eccessivamente artificiali. Il risultato? Immagini naturali, coerenti e veloci da realizzare, perfette per mantenere uno stile professionale e uniforme.
In Neurapix, i preset adattivi vengono rilevati automaticamente e integrati senza soluzione di continuità nel pannello di editing. La nostra intelligenza artificiale analizza ogni immagine in modo individuale e propone regolazioni mirate — come la pelle liscia, lo sbiancamento dei denti o il miglioramento dello sguardo — in base al contenuto fotografico. Questa funzionalità è completamente integrata nel nostro flusso di lavoro, consentendo un editing rapido, preciso e coerente sia su singole immagini che su grandi volumi. Il tutto senza la necessità di mascherature manuali, garantendo risultati professionali in meno tempo.

Riduzione del rumore con intelligenza artificiale (Denoise)
Le condizioni di luce difficili sono una realtà per la maggior parte dei fotografi di eventi: ricevimenti di matrimonio poco illuminati, sessioni di famiglia in interni, partite serali. La funzione AI Denoise di Lightroom, introdotta nel 2023, affronta il problema annoso di ridurre il rumore mantenendo però intatti i dettagli.
Con un solo clic, AI Denoise analizza l’immagine, elimina il rumore in modo intelligente e produce un nuovo file DNG che conserva la texture della pelle, i dettagli dei tessuti e le sfumature naturali, senza generare artefatti innaturali dall’effetto plastico.
Anche se si tratta di una funzione più lenta rispetto ad altre (perché genera nuovi file), è perfetta per migliorare selettivamente le immagini ad alti ISO più rilevanti — come i primi balli, i discorsi serali o i momenti chiave in condizioni di luce difficili.
Suggerimento di flusso di lavoro: applica AI Denoise solo alle immagini che realmente lo richiedono, in particolare quelle più significative per il portfolio o l’album. In questo modo ottimizzi tempi e gestione dei file mantenendo il massimo della qualità visiva.


Super Resolution e miglioramento dei dettagli
A volte può capitare di dover effettuare crop spinti o di dover preparare file per stampe di grande formato. In questi casi, la funzione Super Resolution di Lightroom ti consente di preservare la qualità delle immagini senza sacrificare la nitidezza. Questa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale è in grado di raddoppiare la risoluzione lineare di un file (ad esempio da 20 a 80 megapixel) mantenendo un livello di dettaglio sorprendentemente elevato.
In abbinamento a Raw Details, che migliora ulteriormente le texture più fini (particolarmente utile per file RAW complessi come quelli generati dai sensori X-Trans di Fujifilm), questi strumenti ti offrono una sicurezza in più anche quando parti da immagini non perfette.
Esempi pratici di utilizzo:
Crop spinti su immagini sportive per valorizzare azioni lontane
Ingrandimenti di ritratti per stampe di grande formato o su canvas
Recupero di dettagli da immagini sottoesposte grazie all’upscaling intelligente
Correzione automatica e rimozione oggetti con intelligenza artificiale
Nessun fotografo ama perdere tempo eliminando elementi di disturbo come cartelli d’uscita, sporcizia o soggetti indesiderati che si intrufolano in secondo piano. Per fortuna, le funzionalità di Lightroom basate sull’intelligenza artificiale — come Content-Aware Remove e la più recente Generative Remove — semplificano radicalmente questo tipo di interventi.
Ti basta passare rapidamente il pennello sulle aree che desideri eliminare e Lightroom, grazie alla potenza dell’IA, analizza il contenuto circostante e riempie lo spazio in modo realistico e credibile. Con pochi clic puoi ottenere risultati puliti e professionali senza dover esportare le immagini in Photoshop.
Ecco come possono aiutarti concretamente:
Ripulire velocemente le location di matrimoni (cartelli, cavi elettrici, oggetti fuori posto)
Eliminare distrazioni nelle foto di gruppo (ospiti indesiderati o persone sullo sfondo)
Sistemare scatti sportivi (rifiuti sul campo, insegne visive, elementi fuori luogo)
Generative Remove, sfruttando l’IA cloud di Adobe, va anche oltre: è pensata per ricostruire in modo convincente anche gli sfondi più complessi, perfino dopo la rimozione di intere persone o oggetti di grandi dimensioni.
Suggerimenti per integrare l’intelligenza artificiale nel tuo flusso di lavoro
Come combinare concretamente tutti questi strumenti basati sull’intelligenza artificiale in un flusso operativo efficace? Qui trovi un metodo già collaudato, pensato per chi lavora con grandi volumi di immagini — che si tratti di matrimoni, famiglie, bambini, eventi o sport. Questo approccio ti aiuterà a velocizzare il lavoro mantenendo uno stile visivo coerente e professionale.
Prima fase: applicare le impostazioni automatiche per una base coerente
Dopo la cernita iniziale delle immagini, applica le Impostazioni Automatiche AI su tutte le foto selezionate. Questo ti consente di ottenere rapidamente una base bilanciata e uniforme su tutta la serie, prima di dedicarti a regolazioni più dettagliate.
Visualizzare le immagini già ottimizzate per esposizione, contrasto e mappatura tonale ti aiuterà a prendere decisioni più rapide e sicure, offrendoti una base solida e professionale da cui partire.
Miglioramenti a blocchi: sfrutta i Preset Adattivi per velocità e coerenza
Per le immagini di ritratto — che siano di matrimonio, famiglia o bambini — i Preset Adattivi ti fanno risparmiare tempo prezioso. Puoi applicare in blocco correzioni come ammorbidimento della pelle, sbiancamento dei denti o valorizzazione dello sguardo. L’intelligenza artificiale di Lightroom garantisce che questi interventi vengano applicati in modo selettivo e intelligente su ogni immagine, mantenendo risultati naturali e perfettamente coerenti con il tuo stile visivo.
Regolazioni locali: affina le immagini con gli strumenti di mascheratura IA
Una volta completate le regolazioni globali, puoi concentrarti sugli interventi localizzati utilizzando gli strumenti di mascheratura come Select Subject, Select Sky o People Masking. Questi strumenti ti permettono di effettuare rapidamente correzioni precise sulle immagini più importanti della tua serie. Sono ideali, ad esempio, per:
Schiarire l’esposizione su una coppia durante una cerimonia al tramonto
Migliorare il cielo in una foto di evento
Rifinire dettagli in ritratti più intimi
Grazie a queste funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, ti risparmi selezioni manuali ripetitive e assicuri risultati omogenei e di alta qualità su tutta la galleria.
Gestione del rumore: applica AI Denoise dove serve davvero
Identifica le immagini che trarranno reale beneficio dalla funzione AI Denoise: tipicamente quelle scattate in condizioni di scarsa illuminazione, come ricevimenti serali, interni o eventi sportivi notturni.
Applicando questa funzione solo agli scatti più importanti, otterrai immagini pulite e professionali dove il rumore potrebbe compromettere la qualità. Così ottimizzi anche i tempi di lavoro e la gestione dei file.
Rifiniture finali: pulisci le immagini con Content-Aware e Generative Remove
Prima di procedere all’esportazione finale, rivedi l’intera galleria e sfrutta gli strumenti Content-Aware Remove o Generative Remove per eliminare distrazioni come cartelli d’uscita, sporcizia sullo sfondo o ospiti indesiderati nelle foto di gruppo.
Questi strumenti basati sull’IA ti consentono di effettuare ritocchi rapidi e precisi, mantenendo tutto il lavoro direttamente in Lightroom Classic senza la necessità di esportare in Photoshop. Il flusso di lavoro rimane così snello ed efficiente.
Upscaling: usa Super Resolution dove necessario
Per immagini destinate a stampe di grande formato, ritagli spinti o presentazioni di alto livello, puoi applicare Super Resolution per ingrandire i file mantenendo intatti i dettagli. In questo modo garantisci una qualità professionale anche partendo da file RAW di dimensioni ridotte o immagini molto ritagliate.
Grazie a questa tecnologia, le tue immagini mantengono definizione e qualità anche quando vengono sottoposte a ingrandimenti significativi.
Conclusioni
Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale in Lightroom Classic hanno profondamente trasformato il modo in cui i fotografi affrontano la post-produzione. Ciò che prima richiedeva ore di lavoro minuzioso – regolare esposizioni, mascherare sfondi, ammorbidire la pelle, sbiancare denti, ridurre rumore – oggi può essere ottenuto in pochi minuti grazie alle funzionalità intelligenti offerte da Adobe.
Per chi lavora nel settore di matrimoni, famiglie, bambini, sport ed eventi, tutto questo non si traduce solo in un risparmio di tempo. Significa recuperare energia creativa, concentrarsi su ciò che davvero conta e consegnare risultati di alta qualità con continuità, proprio come si aspettano i clienti.
Il concetto chiave è semplice: l’intelligenza artificiale non è qui per sostituire il tuo occhio creativo o la tua impronta personale. Esiste per occuparsi delle attività ripetitive e tecniche, così che tu possa dedicarti alle scelte creative che fanno davvero la differenza: la composizione, la narrazione visiva e quei ritocchi finali che rendono unico il tuo lavoro.
Grazie a strumenti come AI Auto Settings, Subject and Sky Masking, People Selection, Adaptive Presets, AI Denoise, Super Resolution e Content-Aware Removal, Lightroom Classic mette a disposizione dei fotografi moderni un pacchetto potente e completo. Queste funzionalità offrono non solo efficienza, ma soprattutto coerenza nelle gallerie, un elemento essenziale per costruire la fiducia di chi cerca risultati professionali e uniformi.
Questo è particolarmente importante nei settori come matrimoni, famiglie e sport, dove uno stile di editing riconoscibile e affidabile è ciò che differenzia e consolida il tuo brand.
Nel prossimo articolo vedremo come soluzioni esterne come Neurapix possano portare l'automazione di Lightroom ancora più lontano, aiutandoti a ottenere uno stile coerente e personalizzato su intere gallerie con velocità e precisione sorprendenti.
Commenti
Informazioni su Neurapix
Neurapix è una startup tedesca con sede a Gottinga. Fondata nel 2021, l’azienda ha sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di apprendere stili di editing fotografico personalizzati e applicarli direttamente all’interno di Adobe Lightroom. Questo consente ai fotografi di modificare grandi volumi di foto nel proprio stile in pochissimo tempo, risparmiando così una notevole quantità di lavoro.
Inizia con 1.000 modifiche AI gratuite.
Automatizza il tuo
processo di editing quotidiano.
Copyright © 2025 Neurapix GmbH. Tutti i diritti riservati.