
Come l’editing con l’AI mi aiuta a restare competitivo nel settore fotografico
Karlis Kalnins
19 ago 2024
Ciao colleghi fotografi, sono Karlis. Faccio il fotografo professionista da 13 anni e, come molti di voi, ho visto questo settore cambiare radicalmente. Negli ultimi due anni ho iniziato a esplorare strumenti di editing basati sull’intelligenza artificiale, e dopo averne testati diversi, ho scelto Neurapix, un provider tedesco.
All’inizio ero scettico—sembrava troppo bello per essere vero. E invece funziona, e oggi voglio condividere la mia esperienza con te. Entrare nel mondo dell’editing con l’AI è molto più semplice di quanto si possa pensare!
L’intelligenza artificiale può davvero editare le mie foto nel mio stile?
Quando ho sentito parlare per la prima volta dell’editing assistito dall’AI, due anni fa, non riuscivo a immaginare come un’intelligenza artificiale potesse replicare il mio stile personale. Ho capito presto che non si tratta di essere sostituiti, ma di potenziare il proprio flusso di lavoro attraverso la collaborazione tra intelligenza umana e artificiale.
Secondo la mia esperienza, esistono tre tipi principali di AI per i fotografi. Il primo è quello che genera nuove immagini a partire da materiale esistente. Alcuni colleghi lo stanno già usando, anche se il tema è piuttosto controverso, soprattutto per le implicazioni legate al diritto d’autore e alla creatività.
Il secondo tipo è l’AI per la manipolazione delle immagini—come ad esempio il cambio dei volti in Photoshop. E infine, c’è l’AI per l’editing fotografico assistito, che a mio avviso offre solo vantaggi. Non toglie nulla alla mia creatività, anzi: mi libera da compiti ripetitivi, lasciandomi sempre il pieno controllo sul processo.
Preset di Lightroom più intelligenti grazie all’AI
Molti di noi usano i preset di Lightroom Classic per dare il via al processo di editing. Secondo alcune stime, tra il 50% e il 70% dei fotografi professionisti inizia proprio da qui. I preset danno una direzione generale allo stile dell’immagine, ma possono perdere efficacia se la luce cambia durante la giornata.
In passato, passavo ore su Lightroom a correggere manualmente decine di immagini. Con il mio preset, riuscivo a coprire solo il 30% circa del lavoro di editing. Ora, grazie all’AI come quella di Neurapix, il mio preset diventa “intelligente”. Capisce come agirei in ogni specifica condizione di luce, mantenendo sempre uno stile coerente.
Invece di applicare impostazioni statiche, l’intelligenza artificiale regola i cursori di ogni immagine in modo personalizzato.
Come fa l’AI a imparare il mio stile di editing?
Ma quindi, come fa l’AI a imparare il mio stile? Il primo passo è fornirle esempi da cui apprendere. Con Neurapix, è sufficiente caricare 500 immagini RAW già editate. È una soglia molto più accessibile rispetto ad altri competitor, e permette di partire subito.
La coerenza è fondamentale: l’AI deve vedere come editi in diverse condizioni di luce per capire davvero il tuo stile. Neurapix offre anche una funzione chiamata “Kickstart”, che consente di iniziare con appena 20 immagini—ideale per creare rapidamente uno stile per un servizio fotografico specifico.
Dopo un breve periodo di elaborazione, ottengo un SmartPreset pronto all’uso. E più uso l’AI, più questa migliora, grazie ai ritocchi manuali che continuo a fare. In pratica, è come dare feedback a un collaboratore umano o a un’agenzia.
Quando vale la pena usare l’editing con l’AI?
Secondo la mia esperienza, l’editing assistito dall’intelligenza artificiale è utile ogni volta che ho da editare più di 20 immagini. L’AI mi aiuta a ottenere uno stile visivo coerente, fondamentale per mantenere forte l’identità del mio brand.
Una volta che ho insegnato all’AI le mie preferenze attraverso esempi—proprio come farei con un collaboratore umano—questa riesce ad applicarle in modo sistematico. Dopo test approfonditi con diversi strumenti, Neurapix è quello che offre i risultati migliori per me, con alcuni vantaggi extra di cui ti parlerò a breve.
Risparmiare tempo e denaro con l’AI
L’uso dell’intelligenza artificiale per l’editing delle foto mi ha fatto risparmiare sia tempo che denaro. Per esempio, modificare 600 foto su Lightroom mi richiedeva circa sei ore. Assumere qualcuno per farlo al posto mio, a 15 dollari l’ora, costerebbe almeno 90 dollari. E trovare qualcuno davvero valido a quella cifra è tutt’altro che facile—senza contare che dovrei comunque rivedere e ritoccare le immagini finali.
Neurapix, invece, costa 49,95 € al mese e consente di editare un numero illimitato di immagini in tempo reale. L’AI può processare 600 foto in meno tempo di quello necessario per preparare un caffè.
Qualità migliorata grazie all’AI
L’AI non solo mi fa risparmiare tempo, ma migliora anche la qualità generale dei miei editing. Certo, non caricherei mai direttamente una galleria online per i clienti senza prima rivederla, ma Neurapix riesce a completare circa il 90% del lavoro prima ancora che io inizi.
Questo 90% rimane costante indipendentemente dall’orario, dal tipo di monitor o dal mio livello di concentrazione. L’AI garantisce una coerenza che spesso supera quella dell’intervento umano.
Integrazione perfetta nel mio flusso di lavoro
La cosa che apprezzo di più di Neurapix è la sua integrazione diretta in Lightroom Classic. Al contrario di altri strumenti che richiedono software esterni, Neurapix funziona all’interno di Lightroom. Non devo cambiare nulla nel mio flusso di lavoro abituale.
Un altro grande vantaggio è la possibilità di editare le foto localmente, direttamente sul mio computer. Le prime immagini elaborate appaiono nella mia galleria in 20–30 secondi, permettendomi di iniziare subito la revisione. Di solito, devo solo fare piccoli aggiustamenti su una foto ogni 10 o 20.
In alternativa, posso usare i server Neurapix in Germania, che riescono a processare fino a 1 000 immagini al minuto. In questo caso vengono caricati solo piccoli pacchetti di dati, non i file RAW completi. Ma personalmente consiglio la modalità locale, soprattutto se scegli il piano Flatrate.
Vale la pena provarlo!
Ti consiglio di provarlo! Puoi iniziare subito con 1 000 immagini gratuite da Neurapix e valutare tu stesso i benefici.
Restare competitivi nel mercato
Per chi di noi gestisce grandi volumi di immagini, la velocità è fondamentale—soprattutto durante l’alta stagione. Non posso permettermi di curare ogni dettaglio su 600 foto. Nella fotografia professionale, velocità e competitività sono essenziali.
Adottando strumenti AI come Neurapix, possiamo restare al passo con i colleghi che già usano queste tecnologie e rafforzare la nostra posizione sul mercato.
Abbiamo già vissuto un cambiamento simile quando sono nate le piattaforme online. Chi si è adattato alle tendenze digitali e ha offerto consegne rapide è rimasto a galla, mentre altri sono rimasti indietro. Purtroppo, molti clienti non si rendono conto del tempo che spendiamo per perfezionare il ventesimo scatto di congratulazioni a un matrimonio—vogliono solo ricevere le foto il prima possibile.
L’AI non è una minaccia—è libertà creativa
Ma ecco la cosa migliore: la rapidità dell’AI mi dà più libertà creativa. Posso dedicare più tempo a perfezionare gli scatti davvero importanti e offrirli nella massima qualità. Oppure posso proporre al cliente l’intero servizio in bianco e nero (una funzione che Neurapix supporta ormai pienamente).
Oltre all’editing, l’AI mi consente di gestire il doppio dei progetti rispetto al passato, aumentando naturalmente anche le mie entrate. Grazie all’intelligenza artificiale, posso passare più tempo a fare ciò che amo: fotografare. Neurapix mi permette di essere più creativo e di trascorrere più tempo con le persone.
Ogni fotografo può scegliere se abbracciare queste nuove possibilità. Possiamo decidere di resistere all’AI nella fotografia e rifiutare l’aiuto della tecnologia, ma farlo potrebbe significare perdere terreno rispetto ai concorrenti.
Consigli pratici
Offri ai tuoi clienti un’opzione di consegna espressa.
Proponi l’intero servizio anche in bianco e nero come alternativa.
Crea stili illimitati per diverse occasioni (matrimoni, business, viaggi, ecc.) gratuitamente.
Lascia che sia l’AI a elaborare l’intero servizio ancor prima che inizi la selezione.
Prova l’editing AI con 1 000 immagini gratuite da Neurapix.
Commenti
Informazioni su Neurapix
Neurapix è una start-up tedesca con sede a Göttingen. Fondata nel 2021, l'azienda ha sviluppato un'intelligenza artificiale che apprende stili individuali di fotoritocco e li applica nel programma Adobe Lightroom. Ciò consente ai fotografi di elaborare grandi quantità di foto nel loro stile in breve tempo, risparmiando così un sacco di tempo.
Inizia con 1.000 modifiche AI gratuite.
Automatizza il tuo
processo di editing quotidiano.
Copyright © 2025 Neurapix GmbH. Tutti i diritti riservati.